Esperimento, ovvero sentire anche “l’altra campana”

Oggi ho provato a fare un esperimento… ho provato a guardarmi solo video che consigliano di non comprare/avere/usare bitcoin.

Ho voluto farlo per sentire anche “l’altra campana”, perché spesso si è condizionati dalla propria idea di base che bitcoin sia un sistema valido.

Devo dire che “non è stato facile”, nel senso che quando si sentono le argomentazioni dei detrattori di bitcoin, a fronte di tutte le cose imparate con ore e ore di studio, dopo due o tre castronerie sbandierate o dopo la tipica frase “ho parlato con amici esperti di bitcoin”, la tentazione di stoppare il video e di usare meglio il proprio tempo è forte… Tuttavia mi sono imposto di proseguire.

Praticamente tutti i detrattori di bitcoin, prima o poi, citano la “bolla dei tulipani” o casi similari, che, anche se sono fatti storici effettivamente accaduti, a mio avviso riguardano una certa area del mondo non troppo estesa e ben delimitata, comunque di sicuro non paragonabile alla distribuzione geografica attuale di bitcoin e riguardano cose o purtroppo animali (https://www.nytimes.com/2015/04/18/world/asia/once-prized-tibetan-mastiffs-are-discarded-as-fad-ends-in-china.html), il cui commercio arriva a cifre improponibili in un tempo molto breve e sulla scia di una moda del momento; la questione per come la penso io è ben diversa per bitcoin il cui incremento di valore è stato continuo negli anni, mano a mano che le persone hanno iniziato ad informarsi sufficientemente per capirne le potenzialità e l’utilità.

Volendo essere pignoli si potrebbe identificare una sorta di “bolla” guardando il prezzo di bitcoin alla fine 2017, quando tutti i media hanno iniziato a parlarne in modo esteso e concitato creando “hype” anche nelle persone non sufficientemente informate e preparate, generando quindi una corsa agli acquisti esagerata che ha portato al picco dei 20k $ e al successivo ritracciamento al valore attuale, che tuttavia a mio avviso non è da confondere con una vera bolla finanziaria e, spero per coloro che si sono fatti prendere la mano in quel momento, verrà presto bilanciata dalla futura crescita del valore di bitcoin dovuta alla sua maggiore adozione e alla deflattività intrinseca legata ai 21 milioni di unità producibili.

Riassumendo, anche se non è stato facile, alla fine penso che l’esperimento sia riuscito, ovvero nonostante la mole di video che mi sono “sciroppato” non ho cambiato la mia idea sulla validità e le potenzialità di bitcoin, anzi forse ora le ho capite ancora un po meglio !

Consiglio a tutti di provare a fare lo stesso esperimento che ho fatto io… ovviamente il requisito fondamentale per iniziare il test è quello di aver fatto i compiti a casa, ovvero di aver studiato prima come funziona bitcoin 😉

A presto

Doc557

Coinlend per il lending strutturato

Da molto tempo esiste la possibilità di dare in lending/prestito una quantità di cryptovalute che verranno poi usate da chi vuole utilizzare la leva come mezzo finanziario.  Su Poloniex esiste la sezione “Lending” , su Bitfinex “Funding”.

Poloniex Lending

Da Febbraio 2018 esiste un nuovo progetto/BOT che riesce a gestire la pratica del Lending in automatico basandosi su parametri che possiamo selezionare noi, come ad esempio la percentuale minima per la quale vogliamo mettere in lending le nostre monete, la durata del lending e molto altro ma soprattutto riesce a farlo H24.

Il BOT sviluppato da un team tedesco si chiama COINLEND e può essere raggiunto al seguente link: coinlend.org.

Nella Homepage troviamo sulla destra una tabella che ci fa vedere quali monete, tra cui anche US Dollar e Yen, sono le più profittevoli al momento e su quali Exchange sono presenti, Coinlend al momento è in grado di gestire solamente Poloniex, Bitfinex e Quoinex.

In alto troviamo i vari menu, tra l’altro è possibile selezionare la lingua italiana anche se non tutti menu sono stati correttamente tradotti:

  • Tassi che ci mostra l’andamento dei tassi di interesse delle varie monete ma anche un grafico nel tempo diviso per i vari Exchange
  • Calcolatore ci fa una simulazione dell’aumento del nostro capitale inserendo la moneta, la cifra e l’arco temporale. Funzione questa secondo me alquanto inutile, in particolare nel mondo Crypto!
  • Ci sono poi due sezione per le FAQ e il BLOG

Per accedere al BOT vero e proprio bisogna creare delle credenziali andando alla voce “Account“, procedura alquanto semplice.Se decidete di provarlo, potete farlo usando il referral che trovate di seguito, sarà utile per entrambi in quanto assicurerà un accesso a nuove features in anteprima!

Referral: https://www.coinlend.org/?referral=4KK3UR

Dopo la registrazione si avrà accesso ai seguenti menu:

  • Impostazioni: da qui si possono settare la moneta di riferimento($ o €), attivare le notifiche via email e anche autenticazione a 2 fattori

  • Bots: in questo menu si vanno a inserire le chiavi API create nei rispettivi Exchange in modo tale che il Bot possa fare le operazioni al posto nostro. A questo link un video che spiega come fare con gli Exchange, ovviamente non bisognerà dare il diritto di Withdraw per questioni di sicurezza!!

  • Sui menu relativi agli exchange, c’è un pulsante “Impostazioni” con il quale potrò accedere alle monete che quel determinato exchange permette di mettere in lending.

  • Se seleziono una moneta, accederò al relativo menu in cui potrò scegliere:

  1. ON e OFF, cioè attivare o disattivare il lending su quella specifica moneta
  2. Importo riservato per il lending
  3. Soglia per il Tasso interesse minimo per cui attivare il lending
  4. Soglia con il Tasso di interesse massimo per il quale si attiverà la durata massima
  5. la durata minima e massima del lending

Esempio: Se imposto la soglia minima 15% e la soglia per la durata massima al 40%. Inoltre la durata minima 2 giorni e la massima a 30 giorni, se la percentuale di lending è al 45%, il Bot metterà in lending la moneta al 45% per una durata di 30 giorni.

  • I miei Prestiti: Visualizza la lista di monete che ho deciso di mettere in lending e il loro stato, cioè se sono effettivamente in lending o in attesa perchè magari sto chiedendo una percentuale troppo elevata. Sulla destra c’è anche un bel grafico con gli exchange e monete utilizzate nel lending.

 

Questa non vuole essere una guida di Coinlend ma solo una panoramica di un BOT che ho trovato particolarmente utile, se ci interessa il Lending. La guida e la documentazione che si trova direttamente sul sito credo sia ben fatta anche se alcune parti in Italiano devono essere ancora tradotte e alcuni menu risultano, parzialmente, in tedesco, ma di sicuro i ragazzi di Mannheim sono ben disposti se li volete aiutare nella traduzione 🙂

Il Bot è al momento gratuito, invitano soltanto a fare delle donazioni, in Crypto, se lo strumento piace e ci fa guadagnare qualcosa.

Il loro canale Telegram: https://t.me/CoinlendOfficial

Carlo – Tornado71